Dopo essersi accertati che si tratta di un arresto cardiaco improvviso, accendere l’unità.
Aprire il coperchio del defibrillatore e seguire i messaggi visivi e sonori.
Controllare la capacità di risposta scuotendo la vittima e urlando "Mi sente?"
Chiamare 118 o inviare qualcuno per chiedere aiuto
Sollevare il mento della vittima e inclinare indietro la testa.
Controllare il movimento del torace.
Controllare il flusso d'aria durante l'espirazione.
Controllare la normale respirazione, tosse, o altro eventuale movimento.
Premere forte gli elettrodi CPR-D padz sulla vittima.
Stare lontano dalla vittima e avvisare chiunque sia vicino di fare lo stesso.
Se indicato, premere il pulsante shock lampeggiante.
Se la defibrillazione non viene richiesta, continuare la respirazione cardio polmonare sino all'arrivo del personale medico.
Una volta iniziate le compressioni, l' AED Plus vi aiuterà a raggiungere la giusta frequenza e profondità. Effettuare due respirazioni bocca a bocca ogni 30 compressioni.
Se la vittima respira mantenere aperte le vie aeree usando il Sistema di Supporto Passivo delle vie aeree o effettuare la manovra di "inclinazione della testa e il sollevamento del mento"
ZOLL AED Plus è un defibrillatore automatico esterno che utilizza messaggi vocali e immagini per guidare il soccorritore attraverso una sequenza di rianimazione che può includere la defibrillazione e/o la rianimazione cardiopolmonare. Incorpora la forma d’onda di defibrillazione bifasica rettilinea ZOLL. AED Plus supporta elettrodi per defibrillazione sia per adulti che per uso pediatrico, regola automaticamente l'energia di defibrillazione in base al tipo di elettrodi collegati. Quando gli elettrodi multifunzione vengono fissati al torace del paziente, il defibrillatore monitorizza il ritmo elettrocardiografico (ECG) del paziente, lo analizza e stabilisce se è defibrillabile o non defibrillabile. Se necessario, sempre attraverso gli stessi elettrodi, è possibile erogare anche energia di defibrillazione. Quando l’unità DAE rileva un ritmo defibrillabile, si carica ed emette l’avviso PREMERE PULSANTE SHOCK LAMPEGGIANTE. Il soccorritore può quindi premere il pulsante ed eseguire la defibrillazione. Al soccorritore verrà quindi richiesto di eseguire la RCP per un periodo di due minuti, dopo il quale l’unità inizia automaticamente una nuova analisi dell’ECG. AED Plus ha un coperchio opzionale che può essere utilizzato come sistema di supporto passivo delle vie aeree (Passive Airway Support System, PASS) per mantenere il collo e le spalle del paziente in una posizione che favorisca l’apertura delle vie aeree. Inoltre, alcune versioni del defibrillatore comprendono anche una serie di accessori monouso (rasoio, maschera barriera, forbici e un piccolo asciugamano). Il defibrillatore è alimentato da dieci batterie al litio-biossido di manganese di marche comunemente disponibili in commercio. ZOLL AED Plus può svolgere le seguenti funzioni:
• Eseguire autotest periodici in modo da essere sempre pronto all’uso.
• Utilizzare elettrodi assemblati in un solo elemento (CPR-D-padz), facilitando l’applicazione e il posizionamento corretto degli elettrodi stessi sul paziente.
• Analizzare il ritmo cardiaco e informare il soccorritore se il paziente è defibrillabile o non defibrillabile.
• Erogare la defibrillazione a vittime di arresto cardiaco con ritmi ECG defibrillabili.
• Emettere messaggi vocali e fornire indicazioni grafiche per guidare il soccorritore indicandogli che cosa deve fare e quando durante un’emergenza cardiaca, per esempio chiedere aiuto o eseguire la CPR sul paziente.
• Emettere segnali acustici per aiutare il soccorritore a eseguire le compressioni toraciche CPR al ritmo di 100-120 al minuto (richiede l’uso di CPR-D-padz).
• Controllare la profondità delle compressioni toraciche durante la CPR e inviare opportuni messaggi vocali quando sia inadeguata (richiede l’uso di CPR-D-padz).
• Fornire un coperchio utilizzabile come sistema di supporto passivo delle vie aeree (Passive Airway Support System, PASS). La funzione PASS è standard in alcune versioni del prodotto e opzionale in altre.
• Scaricare i dati del defibrillatore in un PC, in modo che gli eventi possano essere memorizzati o stampati sotto forma di rapporto.
• Usare, per la sua alimentazione, batterie disponibili comunemente in commercio.