Il 21 ottobre 2020 l'American Heart Association (AHA) insieme all'ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) ha presentato le nuove Linee guida per la rianimazione, ecco i punti salienti delle Linee guida AHA/CPR 2020.
Nonostante il numero crescente di arresti cardiovascolari, meno del 40% degli adulti ha avuto una rianimazione cardio-polmonare su iniziativa dei laici e meno del 12% ha avuto un DAE prima dell'arrivo del servizio di soccorso.
Pertanto, le nuove linee guida raccomandano l'inizio precoce della RCP da parte di soccorritori non professionisti, poiché il rischio di danni al paziente è basso in assenza di arresto cardiaco.
Inoltre, è stata rinnovata l'attenzione all'uso di un defibrillatore con feedback RCP in tempo reale. Inizio precoce della RCP da parte di assistenti laici, feedback audiovisivo in tempo reale, monitoraggio fisiologico di qualità RCP.
Raccomandiamo quindi il defibrillatore ZOLL AED 3, in quanto copre tutte le raccomandazioni descritte nelle linee guida, come ad esempio
RapidShock™ consente una decisione ultra-veloce shock/no shock. Secondo le linee guida AHA, le interruzioni della RCP non devono superare i 5 secondi. Grazie al RapidShock, le interruzioni della RCP (massaggio cardiaco) si riducono a meno di 3 secondi.
Un metronomo costante aiuta a mantenere la frequenza minima di 100 compressioni al minuto secondo le attuali linee guida.
Passare rapidamente dalla modalità adulto a quella pediatrica - con la semplice pressione di un solo pulsante.
Un orologio con conto alla rovescia sul display mostra il tempo rimanente nel ciclo di RCP in corso.
Il tempo trascorso e il numero di scosse erogate sul display fornisce informazioni cruciali per il servizio di soccorso in arrivo.
Grafica ad alta risoluzione a colori e messaggi di testo accompagnano tutti i messaggi vocali, rendendo chiaro il passo successivo.